La città di Teramo anticamente era denominata "Interamnia Urbs", città tra due fiumi, per la sua posizione appunto tra due fiumi, Tordino e Vezzola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYR_mRlp2TqL61KkXsUMHaab-EDJeBJATQoBAEmgcaLv-qEb8irQD0vvr8oLxgGGUCQYeaAiZGG4AzyoqSgBqGVLsFB-M0g3Vq656cCI2lARlrIBhdmq_ZYRlayEX9QB037qhtm9NWVAc/s400/2011_10_06+Teramo+02.jpg)
Dalla piazzola della superstrada inizia un percorso che mette in evidenza i luoghi più interessanti della città.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1RrrJ8y5aAN51O85dDmm9ozmLcXFMJ8OVl2J-GGqUYvqb2-E7nmZXlX1DDChpOIQb7apxwjfsbWUc58l0veT7hotlhTM3IXw87sa7gtmaJbXKTLzkRlKHeSi0zjwjslyzM8PI0EwOABA/s400/2011_10_06+Teramo+12.jpg)
Il santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, costruito nel 1153.
I Portici Savini e la Chiesa di Sant'Antonio.
I resti del teatro romano che gli studiosi datano la sua costruzione nel II secolo d.C.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEifg7rJBEJgeeLRbQjLJpHHEKal_Pn48HYpSINm3Qs4Bqt5rkeN0oQBWx3lpcf8jX0eLeO7VA0EO0wbEurBGyPhdrZbFTB90R0pd1AfxDHjFwOsQVAsx6ryFJvEguJ19M_FeSDfR23zrcE/s400/2011_10_06+Teramo+35.jpg)
In Via Antica Cattedrale è ubicata la sede della PacotVideo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiTsb3ltrt6Z4d-LFPhPRz8eLw1Nzof07we-jpJXCTfcyAkbZDP6aemgdNFzoB00W50qhRJTSVvbEMt2KMuuUeTdwmiRwd05TzxZTHG4ygqJyg6fa1hZtaAGGHNjjuU3H2mBTkel3lHCeM/s400/2011_10_06+Teramo+43.jpg)
Il Duomo è certamente la più pregevole opera artistica della città.
Il Museo Archeologico "Francesco Savini".
Il Corso San Giorgio con alcune suggestive riprese effettuate dall'alto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhD3X2gaCHp47SDvLvWcqaYpbT1yPZC7tO1jRWQJJ0KzHtGJpYE5dLf4d22aMDxHiES2OqzBfRgzXvvtslXixUdajKWWVE0EyBSSxQ6BlAozRYIeczZ6Flfobn1cXZOaSAGm4noHPvyQNs/s400/2011_10_06+Teramo+61.jpg)
Piazza Garibaldi che è stata appena ristrutturata con la realizzazione dell'Ipogeo ... dalle immagini ci si può fare una idea di come era nel passato e come è oggi ... e il mio giudizio è che, esteticamente, non sempre il nuovo è meglio del passato.
Esterno del Castello della Monica.
Il documentario della PacotVideo (realizzato il 6 ottobre 2011) si conclude con immagini notturne della città.
Per la colonna sonora sono stati utilizzati motivi musicali folkloristici teramani e abruzzesi.
*************************
Il video, della durata di 9 minuti circa, è stato pubblicato integralmente nella pagina Facebook della PacotVideo e su 3 canali di video sharing:
(You Tube - DialyMotion - Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.
N°94 immagini estrapolate dal video sono visionabile nella pagina Facebook del "blog della città di Teramo"
Video e foto sono stati inoltre pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:
- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani