Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CGIL. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2012

Convegno "I Bilanci Comunali e il Welfare Locale"

Si è svolto a Teramo, presso l'hotel Abruzzi, un convegno, organizzato dalla sezione Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, dal titolo "I Bilanci Comunali e il Welfare Locale".

Il convegno è stato condotto da Antimo Amore, giornalista della redazione di RAI 3 regione Abruzzo.
Le video-riprese dell'intero convegno sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo.

I rappresentanti della CGIL hanno presentato ad una vasta platea uno studio sui bilanci comunali da cui si evince la sempre minore disponibilità, da parte degli enti locali, di risorse economiche che costringe gli amministratori cittadini ad aumentare la pressione fiscale e a ridurre la spesa sociale.

Il convegno si è aperto con discorso introduttivo di Geppino Oleandro, segretario SPI-CGIL di Teramo.


Francesco Montemurro, responsabile banca dati bilanci EE.LL. e delle regioni dello SPI-CGIL Nazionale, che attraverso delle schede ha illusttrato "Una lettura critica dei bilanci dei comuni della Provincia di Teramo).

Purtroppo in fase di post produzione video le schede proiettate in sala non sono state inserite a causa del mancato invio delle stesse da parte del relatore, nonostante le reiterate richieste da parte della PacotVideo.


- Brucchi Maurizio, Sindaco di Teramo


- Carmine Ranieri, Segretario Generale FP-CGIL Abruzzo


- Pepe Dino, Sindaco di Torano Nuovo


- Zippilli Giovanna, Segretaria Generale SPI-CGIL Abruzzo


- Di Varano Alfredo, Sindaco di Isola del Gran Sasso


- Timoteo Nando, Presidente Comunità Montano del Gran Sasso zona "O"


- Di Cesare Gianni, Segretario Generale CGIL Abruzzo


- Saltini Lucio, Segretario Nazionale SPI-CGIL






La CGIL rende un omaggio al comandante partigiano Mario de' Nigris

Si è svolto a Teramo, presso l'hotel Abruzzi, un convegno, organizzato dalla sezione Sindacato Pensionati Italiani della CGIL, dal titolo "I Bilanci Comunali e il Welfare Locale".

All'inizio della manifestazione è stato rivolto un omaggio al partigiano Mario de' Nigris
Le video-riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo.

Sono intervenuti, in ordine cronologico;

- Gianpaolo Di Odoardo, Segretario GeneraleCGIL Teramo,
- Lucio Saltini, Segretario Nazionale SPI-CGIL
- il comandante partigiano Mario de' Nigris
- la figlia di Mario de' Nigris

venerdì 20 gennaio 2012

Walter Cerfeda (CGIL), Lectio Magistralis su "Europa, Italia e Italia di mezzo "


La CGIL ha organizzato un incontro pubblico nella Sala Convegni San Carlo di Teramo con una Lectio Magistralis su "Europa, Italia e Italia di mezzo " di Walter Cerfeda, segretario della Confederazione Sindacale Europea.

In occasione di questo incontro la CGIL di Teramo è tornata a richiedere la realizzazione di una macro-Regione composta da Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Toscana.
La CGIL con questo discorso dell'Italia di Mezzo ha voluto rilanciare anche in Abruzzo una discussione che era già stata avviata un paio di anni fa tra le regioni del Centro-Italia.

La CGIL è convinta che per riprendere il filo di questo paese c'è bisogno di cooperazione e oggi uno dei modi per cooperare è mettere insieme le regioni in alcune scelte strategiche.

Ad esempio le regioni del centro-italia dovrebbero mettersi insieme sulla questione delle infranstrutture, materiali e immateriali, mettere quindi in rete l'est con l'ovest, quindi il Tirreno con l'Adriatico, mettere in rete le diversità.

L'incontro è stato presieduto da Aldo Verna, segretario organizzativo CGIL Teramo e hanno partecipato Giampaolo Di Odoardo, segretario generale CGIL Teramo e Gianni Di Cesare, segretario generale CGIL Abruzzo.

Hanno inoltre partecipato diversi rappresentanti delle Regioni dell'Italia di mezzo, Università e Istituzioni.
Sono intervenuti, in ordine cronologico:
1 - Leonetti Sabatino, vice presidente Consiglio Provinciale di Roma
2 - Venturi Gianni, segretario generale CGIL Marche
3 - Castronovi Antonio, della segreteria CGIL Roma e Lazio


*************************
Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.
Il video ha una durata di circa 74 minuti ed è stato pubblicato su due canali di video sharing gestiti dalla PacotVideo:
( Vimeo - Blip.TV ).

E' stato pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:

- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

E' stato pubblicato sulle pagine Facebook:
1 - Produzione Video a Teramo (Abruzzo) - PacotVideo.it di Cicconi Vincenzo
2 - Il blog della città di Teramo e della sua Provincia
e sulle pagine di Google Plus
1 - PacotVideo di Cicconi Vincenzo
2 - La Città di Teramo e la sua Provincia

Infine la pubblicazione del video è stato comunicato attraverso Twitter
1 - PacotVideo di Cicconi Vincenzo
2 - Città di Teramo


*************************

lunedì 5 settembre 2011

Sciopero Generale e manifestazione regionale a Teramo


Per domani 6 settembre la CGIL ha indetto uno sciopero generale di tutte le categorie di otto ore per contestare la manovra finanziaria del governo.
A Teramo si svolgerà una manifestazione regionale.
Questi gli orari della manifestazione:
ore 09:30 : concentramento a Largo Madonna delle Grazie
ore 10:00 : corteo per le vie del centro
ore 12:00 : comizio in Piazza Martiri della Libertà con intervento di Emilio Miceli, segretario generale nazzionale SLC - CGIL

La PacotVideo è stata incaricata di effettuare le videoriprese della manifestazione.
Il filmato sarà prossimamente pubblicato su diversi blog e canali di video-sharing gestiti da Vincenzo Cicconi della PacotVideo e su alcuni social network.

Riceviamo dalla CGIL la seguente comunicazione che con piacere pubblichiamo per darne la giusta divulgazione.

============================= 



 
Adesso basta! Non ne possiamo più!
CONTRO
una manovra non solo iniqua ma anche sbagliata perché attacca diritti essenziali per i cittadini, indebolisce le già malata sanità, non sostiene lo sviluppo, protrae incertezze e confusione nell’età del pensionamento, rimette in discussione l’articolo 18, consentendo, nei fatti, il licenziamento di chi si vuole e come e quando si vuole, senza giusta causa, colpisce il reddito delle famiglie, già ridotto all’osso, nega, ancora una volta, un futuro ai giovani, li rende più precari, non determina occupazione, anzi è causa di nuova disoccupazione.
A tutto ciò, adesso aggiungono cancellazioni di diritti e, per non farsi mancare nulla, cancellazione  anche delle festività del 25 Aprile, del 1° Maggio e del 2 Giugno: una vergogna!
Più tasse, meno diritti, più confusione ed incertezza:
ecco la manovra del Governo. Noi diciamo:
tagli ai ricchi,  più risorse per lavoratori e pensionati, stop al precariato.
La manovra colpisce duramente sempre i soliti, salva le grandi ricchezze, rinvia i tagli ai privilegi, ai costi della politica, va a prendere i soldi su chi le tasse le paga già, sulla povera gente. Sempre lì, sempre bastonate sui denti agli stessi: lavoratori, giovani, pensionati, famiglie.
Adesso basta! Non se ne può più! LA MANOVRA VA CAMBIATA.
Questa volta paghi chi non ha mai pagato


venerdì 6 maggio 2011

Sciopero Generale con Manifestazione Provinciale a Teramo organizzata dalla CGIL

Lo sciopero organizzato dalla CGIL di Teramo ha avuto una grande partecipazione popolare.
Un lungo corteo, partito dal piazzale di Porta Madonna e composto da oltre tremila persone, ha sfilato per le vie cittadine.



Il corteo si è concluso in Piazza Martiti della Libertà dove hanno preso la parola prima una studentessa, Monia Flammini, responsabile dell’Udu, l’Unione degli Universitari, poi il il segretario provinciale Giampaolo Di Odoardo e infine il segretario regionale della CGIL Gianni Di Cesare.



Per il segretario provinciale teramano Giampaolo Di Odoardo la partecipazione è stata veramente eccezionale, che è andata oltre le più rosee previsioni ed ha visto scendere in piazza tante persone, giovani e anziani, tutti uniti intorno ad obiettivi comuni, oltre che tanti pensionati umiliati nella loro condizione.«vede uniti da obiettivi comuni tanti giovani, stanchi di 'un continuo presente' e tanti pensionati umiliati nella loro condizione.

In piazza - ha proseguito Di Odoardo - ci sono tutti i lavoratori disoccupati delle 2.721 aziende teramane che hanno chiuso i battenti e quelli in cassa integrazione delle 4.118 aziende in crisi».

E questa unione di popolo fa comprendere che ... le divisioni sono altrove.



Il segretario regionale della Cgil, Gianni Di Cesare, nel manifestare la stessa preoccupazione, ha denunciato il fatto che l'Abruzzo ha perso nel Pil 4 punti percentuali negli ultimi 10 anni e che la stessa Regione conta 50mila disoccupati e 37 mila cassaintegrati.




*************************

I videosono stati pubblicat1 su quattro canali di video sharing:
(DailyMotion di Virgilio - Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E' inoltre pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:

- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

mercoledì 16 febbraio 2011

De Cecco Mara Francesca - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Maria Francesca De Cecco, presidente Comitato AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) d'Abruzzo e Molise.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 8 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Massimantonio Daniele - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Massimantonio Daniele, figlio di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 6 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo

Melarangelo Sandro - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Melarangelo Sandro.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 20 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Bizzarri Pinuccia - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Bizzarri Pinuccia, Docente di Diritto del Lavoro presso l'Università di Teramo.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 10 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Pepe Adolfo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Pepe Adolfo, direttore Scientifico Fondazione Di Vittorio.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 27 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Mastromauro Francesco - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Mastromauro Francesco, sindaco di Giulianova.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 11 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Odoardo Giampaolo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Odoardo Giampaolo, segretario generale della CGIL di Teramo.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 30 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Susanna Camusso - Convegno CGIL a Giulianova



Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Diversi sono stati gli argomenti affrontati da Susanna Camusso: dal complicato rapporto con le altre sigle sindacali al governo del fare di Berlusconi che non fa niente per l'Italia e tanto per se stesso, dalle manovre economiche insoddisfacenti di Tremonti che non garantisce il futuro dei giovani agli scandali sessuali del capo del governo.

Il segretario nazionale della CGIL ha criticato la riforma della scuola e dell'università del ministro Gelmini.
Riforma scolastica che, a suo dire, porterà allo sfacelo della scuola pubblica e ad un aumento del potere dei baroni universitari.

Giudizio negativo per come si sta realizzando la riforma federalistica che probabilmente causerà molti problemi in quanto molti comuni saranno costretti ad aumentare le tasse per continuare a garantire servizi oppure ad operare dei grossi tagli dei servizi sociali.

Susanna Camusso ha commentato negativamente l'ipotesi degli altri sindacati, CISL e UIL, di una tassazione dei consumi e ha indicato l'esigenza di una patrimoniale sulla falsariga delle altre nazioni europee.
Perchè non è socialmente giusto non aumentare le tasse ai detentori di redditi finanziari, cioè a coloro che hanno immeritatamente goduto di una tassazione troppo bassa.

Tra gli applausi dei presenti ha chiesto al governo di garantire un futuro migliore, attraverso la creazione di posti di lavoro, ai giovani

Non poteva non commentare la manifestazione delle donne del 13 febbraio che ha visto la partecipazione di donne e uomini uniti nel chiedere a chi governa maggior rispetto alle donne.
Manifestazione "se non ora quando" alla quale Susanna Camusso ha partecipato da protagonista.

Appaluditissimo il passaggio in cui ha fatto riferimenti al "bunga bunga" e al giro di donne di giovane età con la presenza di alcune minorenni utilizzate al soddisfacimento del drago.

«Il nostro Paese non merita di essere rappresentato da un presidente del Consiglio imputato per reati di questo genere.
Un Paese democratico è un Paese in cui la giustizia è uguale per tutti, per gli elettori come per gli eletti.
Noi siamo in un Paese immobile che dovrebbe interloquire col resto del mondo, ma è esposto invece al suo ludibrio.
A un amministratore delegato (Marchionne, ndr) che ritiene fondamentale eliminare una pausa di 10 minuti vorrei chiedere quanti soldi hanno fatto perdere le pagine dei giornali all'estero sugli ultimi fatti di Berlusconi».

Il video, della durata di 50 minuti, è stato pubblicato integralmente su due canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo e su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo