Parte della Produzione video più recente è possibile visionarla, commentarla e scaricarla su YouTube - Dailymotion -Vimeo, sulle pagine di Facebook e su Twitter.
La rivista MilleCanali (11-2007), incuriosita dalla attività su internet della PacotVideo, ha dedicato due pagine al titolare Vincenzo Cicconi. ( Per saperne di più ....)
Il 1 dicembre 2009 è nei giorni a seguire la PacotVideo è stata al centro delle cronache per aver realizzato il fuorionda di Fini.
Il 23 Dicembre 2010 al XV° Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica "Gianni Di Venanzo" è stato premiato con una Targacon la seguente dicitura: "A Vincenzo Cicconi che con abile tecnica e sensibilità ha filmato eventi storici e documentari d'arte dei nostri territori".
Nel corrente anno la PacotVideo conferma alcune iniziative riguardo ai servizi matrimoniali molto apprezzate nell'anno precedente.
Una di queste è la realizzazione di un Album Fotografico Digitale, una specie di rivista, realizzato con immagini estrapolate da un video matrimoniale realizzato dalla PacotVideo.
L'album digitale nella forma di rivista si compone di una copertina, di 22 pagine e di un retro copertina.
Il campione qui in visione contiene 69 immagini fotografiche.
Le misure della Rivista Matrimoniale sono: 29,7 cm di altezza e 21 cm di larghezza
La stampa viene effettuata su carta patinata lucida da 200g
La particolarità di questa "Rivista Matrimoniale" è che sarà realizzata in omaggio a tutti coloro che prenoteranno il loro servizio video matrimoniale presso la PacotVideo.
Come descritto precedentemente le immagini saranno appunto estrapolate dal video matrimoniale oppure saranno gli sposi stessi a provvedere a consegnare foto realizzate da amici o dal loro stesso fotografo.
Molte sono le occasione della vita che meritano di essere ricordate attraverso un video ... ma fra queste il giorno delle Nozze e' protagonista assoluto ... per gli sposi e per gli amici e parenti.
Per gli sposi che, in una cornice sempre romantica ed emozionante, si giurano eterno amore e per i genitori, i parenti e gli amici piu' cari per i quali un matrimonio e' sempre un'occasione unica per incontrarsi e dividere insieme importanti attimi di gioia.
Per questi motivi e per le mille altre ragioni che fanno delle Nozze un evento "speciale" la Pacôt Video dedica particolare attenzione al servizio video matrimoniale.
Una perfetta unione fra tecnica e creativita' fa si che ogni video firmato Pacôt sia un filmato sempre nuovo e originale, capace di raccontare in modo romantico e brioso al tempo stesso la storia unica di ogni coppia.
Servizio Video matrimoniale proposto dalla PacotVideo
Il servizio video matrimoniale consta di due diversi momenti:
la realizzazione del video e il successivo montaggio.
Viviamo in un'epoca in cui molti hanno la possibilità di realizzare un video matrimoniale e successivamente di montarselo a loro piacimento.
Per questo motivo, ricalcando la fisolofia che ha portato alla proposta di un servizio fotografico senza la stampa, fermo restando la possibilità, in un secondo tempo, di provvedere alla realizzazione dell'album tradizionale (o del libro album) in maniera autonoma (o rivolgendosi a noi) ... abbiamo inteso fare la stessa cosa anche per quanto riguarda il servizio video matrimoniale.
Servizio fotografico proposto dalla PacotVideo
Come nel video anche il servizio fotografico consta di due diversi momenti: la realizzazione dello scatto fotografico e la successiva realizzazione della stampa fotografica e relativa composizione dell'album, tradizionale o a libro-album.
Quindi anche per quanto riguarda il servizio fotografico la nostra proposta "matrimoniale" vuole uscire fuori dai canoni imposti da un mercato ormai arcaico.
La nostra proposta relativa al Servizio Fotografico Matrimoniale vuole andare incontro alle esigenze di tante coppie che, per una scelta filosofica ma anche per questioni puramente economiche, non intendono spendere soldi per realizzare un album fotografico ... o per decidere successivamente la stampa delle foto.
La nostra proposta iniziale (con la consegna degli scatti fotografici, senza album e foto stampate) è quindi rivolta a quelle coppie che utilizzano il computer anche come fonte di archiviazione e preferiscono "archiviare, visionare, modificare, stampare, condividere" le loro foto matrimoniali con un semplice click con il mouse.
Nel caso invece si opta per la seconda ipotesi (album tradizionale o foto-libro) ... non vi resta che prendere visione di un nostro album, raccontarci i vostri desideri e le vostre esigenze ... e sorridere per il prezzo ... fuori mercato.
"Le riprese video non necessitano di molte parole; esse stesse sono parole del vissuto"
Ecco la storia di un teramano, ragioniere in una tranquilla azienda manifatturiera.
Rincorreva un sogno: regalare momenti indimenticabili.
Un mattino del 1992, abbandonò aridi registri, calcolatrice e penna e brandì una telecamera, fluttuando tra matrimoni, comunioni, compleanni, recite scolastiche.
Nasceva la “Pacot Video” , una delle prime ditte di post produzione in Abruzzo, capostipite nel teramano.
Un’autentica fabbrica dei ricordi con filmati sempre originali, capaci di raccontare in modo brioso la storia unica di ogni evento da immortalare.
Perché, ditemi, cos’è l’atto creativo, se non un qualcosa che solo in quel momento ci avvicina a Dio?
Un nanosecondo irripetibile in cui l’arte si fonde con la passione e la perizia.
Forse esageriamo parlando di video.
Ma, in effetti, nelle occasioni che meritano di essere ricordate nel tempo attraverso immagini, ciò che conta è riuscire a beccare il momento che farà emozionare lo spettatore.
Ancora, video sociali, culturali, filmati su convegni e manifestazioni di grande livello, collaborazioni con la tv locale Rete 8 e con il Parco Gran Sasso Monti della Laga.
Poi, nel dicembre 2009, la Pacot Video sale agli onori della cronaca nazionale per la realizzazione di uno scoop giornalistico conosciuto come "Il Fuori onda di Giancarlo Fini" con il magistrato Trifuoggi, che mise a rischio la tenuta del governo e che fece conoscere cosa veramente pensava il Presidente della Camera dell’allora capo del Governo Berlusconi.
Nel frattempo si è specializzata in lavori internet, diventando gestore e webmaster di siti e blog.
Noi ospitiamo Vincenzo soprattutto per la passione dimostrata al territorio, regalando video su borghi d’arte teramani, tra i quali Campli, Atri, Canzano, Castellalto, luoghi magici come Pietracamela e il Gran Sasso e la città di Teramo.
Stamattina ho deciso di acquistare i giornali locali per vedere cosa avevano scritto in merito al Premio Di Venanzo.
Volendo essere sincero ero curioso di sapere se la mia persona veniva citata tra i premiati.
Si potrà obiettare che sono un pò megalomane ... lo ammetto ... sono umanamente melagomane ... in fondo penso che anche "l'immenso" autore della fotografia cinematografica Vittorio Storaro e con lui tutti gli altri premiati avranno trascorso l'odierna mattinata a fare una sua personale rassegna stampa per sapere cosa avranno mai scritto gli esperti di cinema locale.
Non è cosa da tutti i giorni ricevere una "Targa alla carriera" con su impresso una dicitura che mi rende orgoglioso, come professionista e come teramano:
"A Vincenzo Cicconi che con abile tecnica e sensibilità ha filmato eventi storici e documentari d'arte dei nostri territori".
Premiazione accompagnata dal mio ultimo lavoro ... il docu-film "I Gigli del 44"
Ma il mio interesse era anche e soprattutto un altro: capire se l'incidente di percorso capitatomi al tempo del Fuorionda di Fini e Trifuoggi era frutto di "somaraggine giornalistica" oppure di "mala fede".
Da anni sono orgoglioso del mio essere "Nemo propheta in patria" al punto tale che la considero una specie di medaglia ad honorem.
Però un giornalista che non vuole essere etichettato come giornalaio dovrebbe raccontare "la notizia" e poi ... se ne è capace ... articolare un ragionamento e fare il pelo e il contropelo "alla notizia stessa".
Stamattina su un giornale leggo, tra le altre cose, quanto segue:
"Gloria anche per gli abruzzesi, con le targhe speciali per Pierluigi Piredda, ............. e per il pescarese Walter Nanni ................. "
La notizia sarebbe stata più completa e corretta se fosse stato riportato, nell'elenco degli abruzzesi premiati, anche il teramano Vincenzo Cicconi.
Al quale Vincenzo Cicconi, meglio conosciuto come PacotVideo, gli organizzatori non hanno dato un riconoscimento per uno specifico video ... ma per quanto fatto in venti anni di onorata carriera.
Questo riconoscimento per alcuni potrebbe anche essere "esagerato" .... però "è notizia" ... e ometterla pone una giusta domanda, non solo da parte del sottoscritto ma anche da parte dello spettatore che era presente alla consegna degli attestati: è stato fatto perchè chi ha redatto l'articolo è "distratto" o perchè è"incapace" o perchè "in cattiva fede" ... o perchè è "un incapace distratto e in cattiva fede"?
Io la risposta ce l'avrei ... e la "distrazione o voluta omissione" del dopo Premio Gianni Di Venanzo mi riporta appunto al "Fuorionda di Fini e Trifuoggi".
Se all'epoca i giornalisti teramani TUTTI hanno ritenuto opportuno non dare la notizia che un teramano, non si sa come e non si sa perchè, con un Fuorionda ha messo a rischio il governo nazionale, ha causato la rottura tra Fini e Berlusconi e dopo una settimana ha querelato La Repubblica per "appropriazione indebita di un filmato e pubblicazione dello stesso senza averne alcun diritto" ... figuriamoci se potevano citare il fatto che "quel teramano" venga premiato con una "targa alla carriera" al Premio Gianni Di Venanzo?
Evidentemente ... all'epoca a Teramo accadevano dei fatti più meritevoli di essere raccontati su carta o in TV ... c'era da raccontare che a Viale Bovio si era fulminato una lampadina e che sul Viale dei Tigli erano cadute delle foglie ... notizie pregnanti per i loro lettori e i loro tele-spettatori ... un vasto bacino di persone circoscritto tra Villa Pavone e Villa Tordinia e Scapriano.
Chissà perchè per settimane Sky, Mediaset, Rai, La7 hanno raccontato del "fuorionda di Fini" e delle implicazioni politiche e a Teramo le TV locali non ne hanno parlato? Perchè sono somari o per evitare di raccontare di "quel teramano"?
Chissà perchè per settimane quel Fuorionda sui giornali nazionali ha permesso ai giornalisti politici, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia di riempire pagine e pagine ... mentre nei giornali locali non è stato sprecato manco un righino per ... citare che quel tizio che ha combinato "un terremoto politico" era ... udite udite ... un teramano?
Un intellettuale teramano, prima della premiazione ... ragionando sulla censura al tempo del Fuorionda e sul mio essere, in generale, "Nemo propheta in patria" ha detto ... "caro Vincenzo devi mettere in conto che l'invidia è un sentimento del genere umano, e questo sentimento è più forte in coloro che provano invidia verso un loro conterraneo. E di questo dovresti esserne solo onorato".
Aveva ragione ... MI SENTO ONORATO DELLA LORO INVIDIA !! (Ovviamente mi riferisco al Fuorionda, uno scoop a livello nazionale tutto da raccontare, e non alla "Targa alla carriera" al Premio Gianni Di Venanzo.)
A differenza di questi "ciappanti della carta scritta" ho la presunzione di "possedere il web" ... di saperlo usare senza "intermediazioni altrui" ... e di piegarlo ai miei desideri.
Nell'attimo in cui scrivo un mio blog alla voce "Notizie da Teramo" è PRIMO in classifica su Google (e AbruzzoinTV segue in 3° posizione). Ricercando "notizie da Teramo e Provincia" scopro che occupo la 2° e 5° posizione.
Della serie ... come farsi le notizie in proprio e senza essere giornalista ... ma soprattutto senza sprecare carta e inquinare l'ambiente con l'inchiostro.
A titolo di curiosità ricercando invece l'autore dell'articolo il motore di ricerca Google lo segnala tra i desaparecidos.
Senza l'utilizzo del web, senza l'uso di un blog tutto ciò che oggi qualcuno ha potuto leggere sui giornali (e anche quello che hanno omesso di scrivere) fra poche ore sarà relegato nel dimenticatoio ... i fogli di carta fra poco saranno già utili per la raccolta differenziata nel settore ... "carta e cartoni".
Del Premio Di Venanzo 2010 fra una settimana, fra un mese resteranno i miei video, la descrizione dei miei video ... e quanto ho scritto in questo "post" ripubblicato su altri blog da me gestiti.
E di quell'articolo in cui è stata omessa la "mia presenza" resterà solo un cenno ... unicamente perchè ne ho parlato io stesso in questo e in altri blog.
PS: Ringrazio la giornalista Patrizia Lombardi per aver, a parte il refuso sul cognome, correttamente riportato la notizia "... e poi Vincenzo Ciccone e la sua prova coinvolgente ed avvolgente de "I gigli del 44"
Quello di Gianfranco Fini è stato indubbiamente il fuorionda dell’anno. Ora però oltre a creare scompiglio all'interno del Pdl, rischia di essere una grana giudiziaria per il quotidiano La Repubblica.
Colui che materialmente ha registrato, prodotto, e montato il fuorionda contesta infatti in toto l'esclusiva di cui il quotidiano romano si è in proposito vantata .
Lui è Vincenzo Cicconi è di Teramo ed è il responsabile della PacotVideo (un affermato studio di post produzione video). In questa mia lungissima intervista esclusiva, svela tutti i retroscena di questo sensazionale off air e annuncia che per questo suo fuorionda intende portare in Tribunale il quotidiano La Repubblica.
Ecco l'intervista, questa sicuramente esclusiva.
(Andrea Atzori, telegiornalista free-lance. e responsabile del blog Fuorionda News. Responsabile inoltre di FUORIONDA TV, web channel tv con fuorionda 24 ore su 24)
Raccontaci come hai fatto a registrare questo Fuorionda che ha fatto traballare all’interno del PDL i rapporti tra i Presidente della Camera e il Presidente del Consiglio?
Chi ti aveva richiesto le riprese di questo convegno.
Come ormai è noto il video è stato realizzato il 6 novembre durante la 14° edizione del Premio Borsellino che si è tenuto a Pescara alla presenza di Fini e di molteplici personalità politiche e della società civile.
Da due anni sono entrato in amicizia con Leo Nodari, ideatore e organizzatore del medesimo premio ed essendo egli anche responsabile di un'associazione denonimata Società Civile metto spesso a sua disposizione la mia attrezzatura per riprendere vari eventi con la presenza di personaggi appunto della società civile (De Magistris, Borsellino, Sonia Alfano, Vulpio, vari magistrati). Tutto gratuitamente ... anche e soprattutto per piacere mio e per soddisfare un mio impegno sociale ... cioè fare da cassa di risonanza con i miei video (ogni qualvolta me ne capita l'occasione) alle varie personalità della cosiddetta "società civile".
Riguardo al Premio Borsellino 2009 circa un mese prima dell'inizio mi fu inviato il programma e mi fu detto di riprendere gli eventi che reputavo interessanti ... a mia totale discrezione. Con la sola "richiesta" di non mancare di effettuare la ripresa integrale della Cerimonia di Premiazione e di divulgarla attraverso i miei canali web come meglio credevo. Tutto questo, lo sottolineo perchè lo reputo importante, del tutto gratuitamente e muovendomi in totale libertà nell'ambito di tutta la manifestazione, sia dal punto di vista della ripresa e sia dal punto di vista della divulgazione del video. Anche per far comprendere, semmai ce ne fosse bisogno, che la realizzazione del fuorionda non ha nulla a che vedere con il Premio Borsellino o con gli organizzatori.
Come è stato realizzato il fuorionda? E' stato veramente frutto del caso?
Finalmente qualcuno che mi pone questa domanda.
E' dovuto tutto al caso e non è stato fatto nulla di proposito.
Certo, con il senno del dopo ... ho compreso che in fondo è facilissimo prendere in castagna chiunque ... e realizzare un fuorionda. Basta lasciare acceso un microfono, sia esso da tavolo o un lavalier (chiamato anche "pulce" e che si posiziona sull'abito della persona), tenere la telecamera accesa ... e confidare nella ingenuità (e spesso nell'egocentrismo) delle persone che si trovano sotto i riflettori. Con una "non tanto piccola" differenza nel caso del mio fuorionda.
Nel mio caso il microfono da tavola "doveva" necessariamente essere acceso in quando la sua funzione, sembrerà strano per gli illustri relatori e per i commentatori politici di tv e carta stampata, non era quello di arredare la tavola degli stessi relatori bensì di registrare quanto veniva detto durante la manifestazione. E il fuorionda si è materializzato non prima o dopo la manifestazione o durante una pausa ... bensì "durante".
Per comprendere il perchè del mio fuorionda è importante capire tecnicamente come opero ... cosa che nessuno ha compreso ... nè i grandi soloni della tv italiana e nè i saputoni della carta stampata. Mi ha lasciato stupefatto e interdetto che chi vive e lavora in un settore "televisivo" e multimediale (vedasi tutti gli operatori televisivi nei TG e nei programmi di informazione ma anche in fondo gli stessi quotidiani) non si sia posto questa domanda e nessuno abbia cercato una risposta.
Nessuno ha avuto la benchè minima curiosità di comprendere come è stato realizzato ... tutti si sono sbizzarriti a disquisire di "audio rubato" ... "microfoni lasciati accesi di proposito" ... "fatti privati carpiti" "microfoni lasciati volutamente davanti a Fini per carpirgli un qualunque sospiro" ... e corbellerie varie. Si resta sempre stupiti quando un giornalista "di chiara fama" se ne esce con queste corbellerie o non corregge il politico che giustifica la propria "ingenuità" dando la colpa ... ai fantasmi.
Quando sono incaricato di riprendere un convegno, un meeting, una conferenza o a una qualunque altra manifestazione di questo tipo mi presento sempre con due telecamere che gestisco in maniera autonoma. La telecamera principale, su cavalletto, riprende "unicamente" l'oratore del momento ed è collegata ad un microfono direzionale poggiato sul tavolo, se ci sono più relatori, o collegato ad una "pulce" se c'è un unico relatore. L'altra telecamera, con mini-steadicam incorporata, spazia nell'ambiente riprendendo il pubblico, gli altri oratori in ascolto, il relatore da diversa angolazione per poterli poi insertare nel video principale in fase di montaggio.
Nel caso specifico la seconda telecamera, nell'arco delle due ore dell'intera manifestazione, è stata spesso posizionata sul Presidente della Camera perchè "stimolata" dal comportamento dello stesso Presidente, "stranamente" così tanto in sintonia con un magistrato, Nicola Trifuoggi, notoriamente considerato un "nemico dell'attuale premier" e con atteggiamenti, se mi posso permettere, fuori dall'ordinario.
Si distraeva spesso, parlava con le persone che aveva davanti, chiacchierava e rideva con gli altri oratori, faceva battute e commenti in totale libertà e ad alta voce che sicuramente gli ospiti seduti di fronte avranno anche sentito o percepito. Incurante dei vari microfoni (quindi non solo il mio) posizionati davanti a lui.
Qualcuno potrebbe obiettare che è stato un comportamento "poco istituzionale" ... da parte mia lo giudico "un comportamento sereno e tranquillo di una persona che era di buon umore e che si sentiva a suo agio in quanto in buona compagnia".
Come si può quindi comprendere sembra quasi che ... il presidente Fini il fuorionda se lo sia realizzato e confezionato da solo.
A questa "disponibilità" del presidente si è aggiunta quella che senza eufemismo si può considerare "una botta di culo": la presenza del mio microfono laddove esso non doveva stare per ragioni tecniche.
E qui qualcuno avrebbe potuto chiedermi del "perchè il microfono era posizionato proprio di fronte a Fini e Trifuoggi?"
Il tavolo dei relatori era molto lungo e per poter riprendere "nel migliore dei modi" l'audio delle 19 personalità che prendevano la parola (tra oratori istituzionali e premiati) avevo l'esigenza di spostare di volta in volta il microfono.
Operazione impossibile da eseguire senza la collaborazione di qualcuno ... la sala era gremita, i movimenti all'interno erano impediti e le guardie del corpo impedivano l'avvicinarsi al tavolo dei relatori nonostante io fossi il cameraman ufficiale della manifestazione.
Ho chiesto alla presentatrice la cortesia di spostarmi il microfono davanti ai singoli oratori ogniqualvolta che questi prendevano la parola. La presentatrice ha raccolto la mia richiesta ma a sua volta ha incaricato una ragazza hostes. La ragazza, dopo il 3° intervento (quello di Trifuoggi) ha avuto la brillante idea di non proseguire nello smistare il microfono .... e il microfono è rimasto così davanti a Fini e Trifuoggi.
Come ti sei resoconto di avere tra le mani una vera e propria bomba politica?
Dopo alcuni giorni (5-7??) ho iniziato a importare al computer i due video di due ore cadauno. Nel ricontrollare il video mi sono posizionata sul sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia di Palermo Antonino Di Matteo (l'ultimo degli interventi) e ho compreso che l'audio del video pricipale era disturbato dai commenti in libertà di Fini.
La mia prima impressione?
Mi sono incavolato perchè i commenti dei due andavano a disturbare l'audio di Di Matteo che, essendo posizionato in lontananza, a malapena si capiva il senso del suo discorso. Dopo aver capito meglio il senso dei commenti ... mi sono sinceramente spaventato. Ho risentito tutto il filmato ... e man mano che il video scorreva in me c'era un misto di stupore (per il comportamento di Fini) e di timore (perchè in effetti quello che diceva era politicamente imbarazzante).
Unico conforto è stata la telefonata ricevuta da Luca Maggitti di Roseto.com, un amico giornalista di Roseto degli Abruzzi, l'unico con il quale mi ero confidato, il quale mi ha fatto notare che, sulla base del mio racconto inviatogli tramite email, era in effetti "una bomba politica".
Nello sbobinare il video con audio ambientale, dal punto di vista "professionalmente" mi sono tranquillizzato. L'audio della seconda telecamera era buono, i singoli relatori non erano disturbati dai commenti di Fini ... e professionalmente parlando ... ho salvato il video integrale della manifestazione. Nel mentre procedevo con il montaggio contemporaneamente salvavo le singole clip con i singoli fuorionda. Alla fine ho realizzato una videoclip di circa 5 minuti 40 secondi utilizzando i commenti che ho ritenuto opportuno utilizzare.
A questo punto inizia il mio tormento e inizio a sfogliare la margherita ... il video lo pubblico o non lo pubblico su YouTube? Per ingenuità o per paura di essere scambiato per ricattatore o per un violatore della altrui privacy non mi è mai passato per la mente di farne una operazione "commerciale" o una strumentalizzazione "politica". Non sono giornalista, non ho gli agganci giusti per trovare il canale giusto in cui veicolare uno scoop di quella portata. E le persone con cui mi sono confidato non mi hanno mai fatto presente la possibilità di vendere il prodotto. Ingenuo io ... ingenui i miei amici?? Facile dire ... come in tanti mi hanno detto ... avrei potuto fare un mucchio di soldi ... ma se non sei del giro non è mica facile? Ma soprattutto ... se non sei portato a "questo tipo di affari" ... se non sei un fan di Corona ... la soluzione migliore è lasciar perdere.
Avevo due timori, uno di carattere "legale" ed uno di carattere "morale". Di carattere legale perchè non avevo la certezza di non aver commesso qualche reato o violato la privacy di qualcuno. Timore che ho subito abbandonato perchè sono arrivato alla conclusione che non sono stati commessi reati in quanto ero in una sala pubblica, in una manifestazione pubblica, con un microfono in vista posizionato sul tavolo ... tuttalpiù è stato il Presidente Fini ad introdursi abusivamente nel mio video al punto di rovinarmi la registrazione. Restava il timore "morale" di arrecare problemi al Premio Borsellino e ai suoi organizzatori.
Il problema l'ho risolto ... non inserendo nel video il logo del Premio. Difatti nel video pubblicato da Repubblica.it non appare il logo del Premio Borsellino mentre nel video che successivamente ho pubblicato sul mio canale You Tube, dopo aver ottenuto il beneplacito di Nodari, il logo è stato inserito.
Il 18 novembre sono partito per Londra e vi sono rimasto fino al 1° dicembre compreso.
Da Londra, attraverso Facebook, ho cercato di capire se "dal punto di vista giornalistico" la videoclip che avevo realizzato poteva avere un certo interesse. Sono collegato con molti giornalisti di fama nazionale: Sandro Ruotolo, Gilioli, Scanzi, Caporale, Sabelli Fioretti, Barbacetto, Orsatti, Amurri ed altri de Il Fatto. Ho iniziato a lanciare dei messaggi inizialmente "criptici" e poi sempre più espliciti fino ad arrivare, il 25 novembre, a pubblicare l''intera trascrizione del fuorionda. Molti amici hanno risposto invitandomi a pubblicare tutto. Nessun giornalista o politico ha risposto, nessuno ha posto domande per chiedere chiarimenti.
Questo fatto ancora oggi resta per me un mistero. E' incredibile come giornalisti di quel calibro, e gli stessi politici, si siano lasciati sfuggire uno degli scoop giornalistici più interessanti dell'anno 2009.
Dopo la pubblicazione della trascrizione del fuorionda su Facebook una collaboratrice de Il Centro, quotidiano regionale abruzzese collegato a La Repubblica (nonchè collaboratrice del Premio Borsellino) mi chiede di poter realizzare un articolo. A quel punto mi attivo per capire una volta per tutte se ci sono problemi dal punto di vista legale e invio una email ad un avvocato di fiducia. L'avvocato non mi risponde. Molti giorni dopo la pubblicazione del fuorionda vengo a sapere che l'avvocato non è riuscito ad aprire la mia email. Che sfiga. Però al posto dell'avvocato dall'Italia altri con cui sono in contatto "mi dicono" che "non ci sono problemi". La stessa collaboratrice de Il Centro per rassicurarmi mi comunica che anche lei contatterà un suo amico avvocato. Non ho mai saputo se questo contatto ci sia mai stato. La stessa giornalista mi chiede di poter avere in visione il video del fuorionda per "scrivere meglio il pezzo" ed eventualmente farlo visionare ai responsabili de Il Centro e capire se sono interessati o meno alla sua pubblicazione.
Col senno del dopo ammetto di aver compiuto una seconda grossa ingenuità: mi sono fidato del fatto che senza il mio assenso, senza la mia firma su di una liberatoria nessuno avrebbe potuto utilizzare il mio video.
Invece nel primo pomeriggio del 1° dicembre ... cinque giorni dopo la consegna del filmato tramite web alla collaboratrice de Il Centro mi ritrovo il video pubblicato su La Repubblica.it.
Successivamente scopro che la collaboratrice de Il Centro non ha realizzato alcun articolo. Come mai una collaboratrice giornalista, che poteva realizzare un articolo-bomba, non ha realizzato nessun articolo? Anche lei è stata fregata così come hanno fregato me?? .... oppure c'è qualcosa che non torna??
L'unica spiegazione che mi è stata data è "non so come è successo che dal Centro il video sia arrivato a La Repubblica". In quanto ad ingenuità sono in buona compagnia?? ... o come penso ... resto l'unico ingenuo di questa intrigata storia?
I casi sono due: o lei sa molte cose che io non so oppure è stata raggirata talmente bene da qualcuno che adesso dovrebbe essere più incazzata di me e dovrebbe unirsi a me nel combattere la mia stessa battaglia.
Dalle tue mani dunque di service di ripresa di un convegno locale al quotidiano La Repubblica, attraverso una giornalista locale dunque. Ma dal quotidiano La Repubblica ti hanno mai cercato ? Ti hanno chiesto l’autorizzazione? Hai ricevuto un compenso ?
Nei giorni successivi alla pubblicazione del Fuorionda, in attesa di affidarmi ad un avvocato di fiducia al fine di tutelare i miei legittimi diritti, ho cercato di capire come e perchè il mio video sia stato pubblicato da Repubblica.it senza nessuna autorizzazione da parte mia. Decido di chiederlo direttamente alla redazione de La Republica.
Mi è sembrato di avere a che fare con un ministero ... ho parlato con diverse persone ... a tutti ho spiegato i motivi della mia telefonata però tutti chiudevano la comunicazione con un laconico "mi dispiace ma non so cosa dirle".
Dopo una serie di inutili chiacchierate mi sono arreso e ho deciso di lasciar perdere. Non trascorre neanche una mezz'oretta che un tizio che diceva essere il responsabile di Repubblica.it mi richiama. Torno a rispiegare il motivo della telefonata. Mi spiega che loro non sanno nulla dei retroscena che ho raccontato esserci dietro il fuorionda.
Loro hanno ricevuto il filmato da Il Centro e ... parole testuali ... "abbiamo visionato il filmato, abbiamo compreso che era un video di interesse nazionale e l'abbiamo pubblicato".
Ho replicato chiedendo di come sia possibile, da parte di un gruppo imprenditoriale come Repubblica, commettere l'ingenuità di pubblicare un video senza alcuna autorizzazione da parte dell'autore. Inoltre faccio presente che sono stati molto "indelicati" nei confronti dell'autore del video che non è stato mai citato all'interno dei propri articoli, che hanno usato impropriamente il termine "Esclusiva Repubblica.it" con la logica conclusione che tutta l'Italia ignora che il video e di conseguenza l'esclusiva non è di Repubblica.it bensì di Pacotvideo.it
Non finisco di porre queste riflessioni ... il mio interlocutore mi dice che ha capito che io voglio essere pagato e mi chiede quanto voglio. Replico dicendo che non sto a chiedere soldi, che voglio solo giustizia e che sono intenzionato ad andare dall'avvocato per ottenerla. Ho chiamato Repubblica per capire, dal punto di vista della deontologia giornalistica come è possibile che sia accaduto che venga pubblicato senza alcuna autorizzazione un video spacciandolo addirittura per una propria esclusiva. Il mio interlocutore replica dicendo di lasciar perdere gli avvocati e che mi invierà una email con una offerta.
L'email che mi invia si rivela una incredibile, colossale presa per i fondelli:
"Io ritengo che un prezzo equo possa essere 400 euro. Nel pacchetto video, sarà nostra cura mettere con più evidenza il suo logo e se lo ritiene utile, anche il suo nome."
Il video è stato giudicato da loro stessi "un video di interesse nazionale" Nella classifica dei video più visti su Repubblica.it nel mese di dicembre 2009 il mio fuorionda è posizionato al 2° e 7° posto per un totale di 608.629. Nella classifica dei video più votati dai lettori di Repubblica.it nel mese di dicembre 2009 il mio fuorionda è posizionato al 1° e 5° posto e al 9° è posizionata la videoclip di Elio e le Storie Tese con una parodia dello stesso fuorionda.
(Questi sono dati del 29 dicembre.)
Inoltre ogni volta che il video viene cliccato parte un'anteprima con uno spot commerciale.
Ne deduco che per Repubblica.it il mio fuorionda si è rivelato una grande "affare" sia dal punto di vista economico con vendita dello spazio pubblicitario all'interno del mio stesso video e vendite in edicola. E soprattutto si è rivelato un grande affare dal punto di vista dell'immagine ... tutta l'Italia sa che il fuorionda è stata una esclusiva di Repubblica.
A questo punto i lettori che avranno avuto la bontà di leggere questa mia intervista potranno farsi una loro idea ... e giudicare.
Da parte mia posso solo dire che mi sono sentito "cornuto e mazziato".
Questa è stata la mia (presumo) "elegante" risposta:
"Gentile ......., la ringrazio della sua offerta che per ovvi motivi non posso accettare. Come lei stesso ha dichiarato il video è risultato di interesse nazionale e per 400 euro io non accetto neanche di realizzare il video del compleanno di mia nipote. C'è inoltre, inutile ricordarlo, un caso lampante di appropriazione indebita di un video di mia proprietà e utilizzo del medesimo video senza alcuna liberatoria o autorizzazione da parte dello stesso autore. Le TV e i giornali di tutta Italia, hanno parlato del "fuorionda" che Repubblica.it ha spacciato per propria "Esclusiva".
Dopo una veloce ricerca di mercato realizzata interpellando, direttamente o indirettamente, giornalisti di fama nazionale e personalità del vostro stesso gruppo editoriale sono arrivato alla conclusione che un video di quel genere, definito "di interesse nazionale" ha un valore tra i 35-50 mila euro.
Partendo da quella base, e tralasciando gli aspetti di carattere legale, una seria trattativa può essere accettata. Concordo con lei nel lasciar perdere gli avvocati e cercare di raggiungere un accordo. La saluto cordialmente."
Tutti i Telegiornali e quotidiani da destra, centro sinistra hanno parlato di questo fuorionda, ma tranne una trasmissione della Rai TV Talk, nessuno ha parlato di te. Questo ti ha dato fastidio ?
E' umano che ci sia rimasto male del fatto che nessuno abbia voluto porre l'attenzione su chi ha realizzato il video. Ma è comprensibile ... se qualcuno si appropria di un lavoro altrui e lo spaccia per una propria esclusiva è "quasi" logico che poi tutti gli altri seguano a ruota "citando a pappagallo" chi dice di avere l'esclusiva.
Sono invece rimasto stupito, dal punto di vista strettamente giornalistico, del silenzio "totale" dei media locali, abruzzesi e teramani. Mi sono chiesto ... "come mai i giornali e le TV locali non si sono interessati ad un abruzzese, ad un teramano che ha rischiato di far cadere il governo con un video fuorionda?" Come mai tutte le tv, tutti i TG, tutti i programmi di informazione, tutti i giornali hanno parlato per giorni del video con il fuorionda e nessuna TV, quotidiano, settimanale o mensile teramano o abruzzese ha realizzato un servizio o un articolo su di un "teramano" che, direttamente o indirettamente, ha realizzato uno scoop che è entrato nella storia della politica italiana?
Anche loro fuorviati dalle false informazioni di Repubblica.it? Misteri della comunicazione ... o misteri dell'animo umano?
Gli unici che hanno sottolineato il fatto che sia stato un teramano a realizzare lo scoop del fuorionda sono stati due siti internet: Teramonews.com e Piazzagrande.info Posso comunque umanamente comprendere i motivi di questo silenzio. Certamente è fastidioso per un giornalista parlare di un "concittadino" che tra l'altro non è neanche giornalista e che realizza uno scoop giornalistico. Uno scoop che tutti i giornalisti sognano certamente di realizzare .... ma rompe le scatole che a realizzarlo sia stato uno sconosciuto che non ha niente a che vedere con il giornalismo.
La storia del fuorionda ha termine con la sua pubblicazione su La Repubblica o pensa che ci sia un seguito?
Dal 1° dicembre 2009 il mio unico intento è quello di portare in tribunale Repubblica.it e "tutta la filiera" di persone che hanno fatto in modo che Repubblica stessa pubblicasse il mio video senza autorizzazione da parte mia. Non per soldi ... sarà un tribunale a decidere eventualmente se e di quanto devo essere rimborsato ma soprattutto per riappropriarmi della mia "Esclusiva" e comunicarlo a tutta Italia.
Io tengo al "valore della giustizia" e per questo motivo combatterò "contro tutto e contro tutti" affinchè un qualcuno "sopra le parti", cioè la Giustizia Italiana, renda appunto giustizia a quelli che, secondo me, sono i miei diritti inalienabili ... uno per tutti "la proprietà, il diritto d'autore e l'eventuale decisione di come utilizzare le proprie opere".
Repubblica era il mio giornale di riferimento perchè lo consideravo un paladino della legalità, della moralità, del rispetto delle regole.
Dopo quanto è accaduto ai miei occhi non è più credibile.
Un organo di stampa che è così attento a questo tipo di battaglie dopo non può compiere una operazione "poco corretta" come può essere la pubblicazione illegittima di un video, addirittura spacciandolo come sua esclusiva.
Il rispetto delle regole non lo si richiede solo a Berlusconi ma deve essere richiesto e ottenuto anche a se stessi.
Per un gruppo editoriale "moralizzatore" il principio fondamentale da portare avanti non deve essere solo il guadagno economico ma il rispetto delle regole. Se non fa questo rischia di perdere di credibilità.
E soprattutto, per quanto mi riguarda, il gigante Repubblica non può "dileggiare" il piccolo Pacotvideo dopo che non ha rispettato una regola basilare, presumo, del giornalismo: non si pubblica niente se non c'è il consenso dell'autore.
Nell'attesa di ottenere giustizia ho aperto un sito internet (www.fuorionda.info) e uno specifico canale video su YouTube con l'intento di riappropriarmi del mio fuorionda e di comunicarlo al popolo della rete.
Ma ringrazio anche e soprattutto la mia fidanzata londinese per avermi convinto a "non continuare a fare il fesso" perchè indossando lo scudo della ragione si può vincere qualunque battaglia contro chiunque ... specialmente se questo "chiunque" non si limita solo a utilizzare video di mia proprietà ma esagera prendendomi anche per il fondelli.