Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

venerdì 13 novembre 2009

Concerto della Banda di Montorio al Premio Gianni Di Venanzo





Concerto della Banda di Montorio in onore del premio per la fotografia Gianni Di Venanzo
Il video è stato diviso in 9 file.
Riprese e montaggio di Vincenzo Cicconi della Pacot Video

PROGRAMMA:

Autori vari AMERICAN FANTASY
Ennio Morricone GIU LA TESTA
Ennio Morricone MOMENT FOR MORRICONE
Nicola Piovani LA VITA E BELLA
Luis Bacalov IL POSTINO
Nino Rota LA STRADA (extraits du film)
Max Steiner TARA THEME ( tema principale del film Via col vento )
Nino Rota OMAGGIO A NINO ROTA

L'Associazione musicale Ettore Minervini costituita il 19 maggio del 2000, prende il nome da un giovane musicista scomparso prematuramente il 16 ottobre del 1996 all'età di 20 anni e che, alla banda di Montorio, ha dedicato tutta la sua gioventù. L'Associazione ha raccolto le tradizioni musicali della notissima Banda Città di Montorio ed ha il compito di mantenerne la tradizione e tramandarne la storia.

La Banda di Montorio al Vomano vanta una storia plurisecolare, la cui fondazione risale al 1785, ed è giunta fino ad oggi senza alcuna interruzione.
Inoltre, nel corso degli anni, si è messa in mostra nel panorama musicale italiano grazie al grande Maestro Dino Testa, che tra il 1949 ed il 1951 ha portato la banda ad ottenere fama Nazionale.

Oggi il complesso bandistico è costituito da 42 validi musicisti del luogo; si esibisce con un vasto repertorio di marce sinfoniche, marce militari, inni religiosi e un repertorio di sinfonie operistiche ed è affermata nel panorama provinciale e regionale grazie alla sua intensa attività musicale.























Alpini a Teramo 2: Consegna Villaggio ANA a Fossa-AQ




Dal 12 al 15 novembre Teramo ha ospitato il raduno della sezione Abruzzi per l’80esimo anniversario di fondazione.
Vincenzo Cicconi della PacotVideo è stato incaricato di realizzare il video della manifestazione e che, per ragioni di maggiore fruibilità su internet, è stato suddiviso in 6 filmati.

In questa pagina il seguente video pubblicato su Blip.TV:
2 - Manifestazione a Fossa (Aquila) con consegna ai terremotati del Villaggio ANA costruito con i fondi raccolti dall'Associazione Nazionale Alpini



Il video è stato pubblicato su:
1 - Blip.TV
2 - Vimeo

Video pubblicati anche sui Blog gestiti dalla PacotVideo:
1 - Il blog della PacotVideo
2 - Il blog della Città di Teramo
3 - Pensieri Teramani su Blogspot
4 - Pensieri Teramani su Splinder

Walter Veltroni a Teramo per la presentazione del romanzo "NOI"



Il 13 novembre 2009 Walter Veltroni ha presentato a Teramo il suo romanzo “Noi” all'interno del Premio Internazionale della Fotografia Cinemaografica Gianni Di Venanzo.

L’incontro-intervista con l’autore è stato curato dai giornalisti teramani Rino Orsatti ed Anna Fusaro e da Stefano Masi, Presidente della Giuria del “Di Venanzo” e critico cinematografico di Rai News 24.

Le riprese sono state effettuate da Vincenzo Cicconi della PacotVideo.
Il video è stato diviso in 8 clip.

L’ex segretario del Partito Democratico, al suo terzo romanzo, è un esperto di cinema ed è anche un amico del Premio Di Venanzo: è stato proprio Veltroni, infatti, a curare l’introduzione del “Dizionario mondiale dei Direttori della Fotografia”, scritto da Stefano Masi e prodotto dal Premio Di Venanzo.

Ma c’è una ragione ancora più “intima” che avvicina l’ex sindaco di Roma alla manifestazione teramana: proprio nel suo romanzo “Noi”, uno dei protagonisti delle vicende narrate, Andrea, nel capitolo ambientato nel 1963, si imbatte in Gianni Di Venanzo sul set del film “La ragazza di Bube” di Luigi Comencini.
Di Venanzo nel libro parla in prima persona e introduce il piccolo Andrea nel magico mondo del cinema.

1943: il quattordicenne Giovanni fissa sull'album da disegno gli ultimi giorni del fascismo, il bombardamento di Roma del 19 luglio, la deportazione degli ebrei il 16 ottobre.

1963: Andrea, tredici anni, attraversa col padre, su un Maggiolino decappottabile, l'Italia del boom.

1980: l'undicenne Luca registra sulle cassette del suo mangianastri l'anno terribile del terremoto in Irpinia, del terrorismo, dell'assassinio di John Lennon.

2025: l'adolescente Nina vuole costruire la sua vita preservando le esperienze uniche e irripetibili di coloro che l'hanno preceduta.

Quattro generazioni della stessa famiglia, quattro ragazzi colti ciascuno in un punto di svolta (l'esperienza della morte e della distruzione, la malattia di una madre perduta e ritrovata, il tradimento degli affetti, la rivelazione dell'amore) che coincide con momenti decisivi della recente storia italiana, o si proietta in un futuro di inquietudini e di speranze.

Il nuovo romanzo di Walter Veltroni intreccia voci, destini, ricordi, eventi, oggetti-simbolo, canzoni, film, sentimenti e passioni che vengono da giorni e luoghi perduti, eppure così familiari.
Forse perché quelle voci siamo Noi.

(Dal sito ufficiale del libro: www.walterveltroninoi.it).














giovedì 12 novembre 2009

Alpini a Teramo 1: Presentazione e Alzabandiera




Dal 12 al 15 novembre Teramo ha ospitato il raduno della sezione Abruzzi per l’80esimo anniversario di fondazione.
Vincenzo Cicconi della PacotVideo è stato incaricato di realizzare il video della manifestazione e che, per ragioni di maggiore fruibilità su internet, è stato suddiviso in 6 filmati.

In questa pagina il seguente video pubblicato su Blip.TV:
1 - Presentazione della manifestazione presso il Municipio di Teramo e successiva alzabandiera in Piazza Martiri della Libertà



Il video è stato pubblicato su:
1 - Blip.TV
2 - Vimeo
3 - Kewego
4 - Video Yahoo
5 - YouTube
6 - DailyMotion

Video pubblicati anche sui Blog gestiti dalla PacotVideo:
1 - Il blog della PacotVideo
2 - Il blog della Città di Teramo
3 - Pensieri Teramani su Blogspot
4 - Pensieri Teramani su Splinder

sabato 16 maggio 2009

Giampaolo Giuliani risponde agli studenti e ai professori teramani

Il 16 maggio 2009 Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso lINFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) dei Laboratori del Gran Sasso, è intervenuto a Teramo per una conferenza presso l'Istituto Tecnico Commerciale.

Dopo la sua conferenza, ripresa integralmente da Vincenzo Cicconi della PacotVideo il professor Giuliani risponde ad alcune domande del pubblico.

I sei filmati ancora non erano stati pubblicati in rete e dopo la scossa di questa notte, purtroppo, tornano ad essere attuali.

Queste sono le sei domande.

1 - Correlazione tra Radon e terremoti





2 - Correlazione tra Perielio e terremoti





3 - Perchè non ha ancora brevettato la sua ricerca
sul rapporto tra radon e terremoti?






4 - Gli allarmi - Il suo sito internet - I lampi in rapporti ai terremoti





5 - Le accuse - I rapporti con Coccia - Astronomia





6 - I dati truccati relativi alla magnitude
del terremoto del 6 aprile 2009




Conferenza di Giampaolo Giuliani al Comi di Teramo

Il 16 maggio 2009 Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso l'INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare) dei Laboratori del Gran Sasso, è intervenuto a Teramo per una conferenza presso l'Istituto Tecnico Commerciale.
Per rendere usufruibile su YouTube il video "Accuse, denunce e pillole di verità di Giampaolo Giuliani" è stato diviso in due parti.
Esso è un resoconto della conferenza stampa ripresa integralmente da Vincenzo Cicconi della PacotVideo (www.PacotVideo.it.



Durante la conferenza Giuliani, rivolgendosi agli studenti del COMI, ha consigliato loro di fare lavori a cui applicarsi con il cuore e l'anima e non fare come certi che lavorano nella Sala Sismica di Roma che, nonostante i continui allarmi sismici, non hanno fatto nulla per impedire la morte di 300 aquilani.




In Italia è vietato dare allarmi.
Una settimana dopo che gli è stato dato un avviso di garanzia a Giuliani è stato detto che, anche se vede un avvenimento catastrofico non lo deve dire.
Giuliani assicura gli studenti teramani in quanto la posizione di Teramo è più protetta rispetto a L'Aquila.
Tra gli studenti sicuramente ci saranno gli assessori, i sindaci di domani e dovranno proteggere i loro concittadini facendo in modo di far costruire case antisismiche che resistono a terremoti del 6°-7° grado.
Quando diranno che Giuliani prevede un terremoto, ad esempio, in Sicilia è falso perchè riesce a vedere terremoti che accadono a 150 chilometri di distanza e 24 ore prima.

Giuliani racconta di aver messo a disposizione dello stato italiano le sue macchine per sottoporle a vari test sotto il controllo di Zamberletti.
Vengono dati 12 allarmi di 12 terremoti ma Boschi, nonostante l'evidenza dei risultati, resta scettico e deride gli studi di Giuliani.
Nel 2004 presenta la ricerca scientifica alla Protezione Civile ... ma non ottiene risposta.
Nel 2005 presenta questo studio alla Regione Abruzzo e a Bertolaso, direttore della Protezione Civile.
Boschi consiglia di non tenere conto di questi studi in quanto considera Giuliani un cialtrone.
Dagli USA il fratello di Nixon propone a Giuliani l'acquisto di 5 rivelatori di terremoti a patto che fosse disposto a portare il brevetto negli Stati Uniti e ribrevettarla come scoperta americana.
Giuliani non accetta in quanto desidera che resti una scoperta italiana..
Attualmente Giuliani sta presentando la sua scoperta alla rivista Nature.

Ogni fenomeno ha una causa che lo produce quindi non è possibile non prevedere un terremoto perchè se c'è un terremoto c'è una causa che l'ha prodotto ... e se non conosci la causa ... vai a studiare.
Dicono che si spostano le falde ... ma le falde mica si spostano tramite lo Spirito Santo?

Giuliani racconta di come il 23 dicembre 2004 aveva assisitito ad una notevole incremento di random che faceva pensare ad un notevole terremoto proveniente da molto lontano da noi.
Il giorno dopo inviò i suoi dati l direttore del Politecnico di Bari il quale a sua volta avvertì Boschi.
Boschi consigliò di dire a Giuliani di smetterla con le sue previsioni di terremoti altrimenti gli avrebbe fatto fare la fine del dottor Di Bella.

Giuliani accusa qualcuno della Protezione Civile di aver hackerato il suo sito e, senza saper leggere i grafici e i dati, sono andato in giro dicendo che ci sarebbe stato un terremoto.
Per evitare denunce ha dovuto chiudere il sito e sarà ripristinato quanto prima.

Era il terremoto 9.2 che il 26 dicembre 2004 colpì il sud est asiatico e produsse un tremendo tsunami.

Il giornalista Marcello Olivieri lancia un'accusa: gli studi di Giuliani sono boicottati da qualcuno che si crede un grande esperto di terremoti per motivi economici.
Questo esperto in terremoti vuole favorire la figlia che produce e vende sismografi.

Il professor Coccia (Direttore Laboratori Nazionali del Gran Sasso), che ha avvalorato le ricerche di Giuliani, è stato bacchettato dall'INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) ... "Lei pensi alle particelle cosmiche che ai terremoti ci penso io che sono il più esperto in terremoti al mondo".

Giuliani spiega perchè c'è stato un problema nel capire se la scossa di terremoto a L'Aquila è stato di magnitudo 5.8 oppure 6.3 e perchè nelle prime ore INGV aveva pubblicato 6.3 subito sostituito con 5.8.
Perchè? Forse perchè c'è una legge che non riconosce il valore del 100% delle case rovinate nel caso in cui il terremoto è di magnitude inferiore a 6.0?
Adesso la pubblicazione su INGV è tornata a segnare 6.3, allineandosi con gli altri istituti, e il governo ha emnesso un decreto con cui ripaga il 100% del valore delle case distrutte.
Giuliani, rivolgendosi ai ragazzi, dice che a queste persone che bisogna stare attenti, persone che dichiarano il falso e che si sono laureate con i calci in culo.

Al termine della conferenza alcuni studenti e insegnati hanno posto delle domande.
Di ciascuna di esse abbiamo provveduto a realizzare uno specifico video.
I video sono stati pubblicati in uno specifico articolo.

1 - Correlazione tra Radon e terremoti
2 - Correlazione tra Perielio e terremoti
3 - Perchè non ha ancora brevettato la sua ricerca sul rapporto tra radon e terremoti?
4 - Gli allarmi - Il suo sito internet - I lampi in rapporti ai terremoti
5 - Le accuse - I rapporti con Coccia - Astronomia
6 - I dati truccati relativi alla magnitude del terremoto del 6 aprile 2009

mercoledì 22 aprile 2009

Lago di Campotosto (L'Aquila)


Il lago di Campotosto e il cielo sembrano confondersi in un unico grigio.
I tuberi di questo che un tempo era il Piano di Mascioni, fatto non di acqua ma dinfiniti campi orizzontali a perdita docchio e di bestiame al pascolo brado, sono una delle specialità italiane con cui produrre gnocchi da re.
Qui si estraeva circa 60 mila tonnellate di torba lanno per alimentare caldaie a vapore e locomotive.

Oggi con lo sbarramento del Rio Fucino e grazie ai suoi 14 chilometri quadrati, il bacino fornisce energia elettrica non solo allAbruzzo, ma anche al Lazio fin dentro Roma capitale.

Campotosto continua a vivere la sua vita, apparentemente senza curarsi di un invaso artificiale, il più grande dEuropa, con i suoi milioni di metri cubi di acqua messi sotto pressione da uno stillicidio di eventi tellurici che pongono in serio pericolo tutti i paesi intorno, da Poggio Cancelli a Mopolino, fin giù nellamatriciano.

Neanche i comuni teramani che insistono lungo la vallata, fino a Montorio, porta del Parco, possono dormire sonni tranquilli con questo terremoto che si fa sentire, eccome.
I sindaci hanno avuto, comunque, le massime garanzie sulla tenuta della diga.

Il sisma ha inferto un colpo di maglio nel cuore di questo posto come in altri nella nostra provincia, a Castelli, a Valle Castellana, a Pietracamela.
Tutti luoghi che nellimmaginario di noi teramani rappresentano il Paradiso delle vacanze.

La Protezione Civile, unitamente allEnel, alla Direzione Generale delle Dighe Italiane e Infrastrutture Idriche, si affanna a tranquillizzare.
Secondo loro la diga è a prova di terremoto fino al massimo dei gradi Richter e il livello delle acque è stato abbassato di molto.

lunedì 6 aprile 2009

Il terremoto in Abruzzo ... anticipato dalla mia gatta Birba


E' la notte di lunedi 6 aprile e come spesso mi accade ... quando le persone normali dormono a quell'ora di notte sono intento a lavorare nel montaggio di qualche video.
Nel silenzio della notte, disturbato solo dal bisbiglio della TV e dalla mia gattina Birba, si lavora meglio e l'estro e la fantasia, indispensabili nel mio lavoro, si esprimono e si esaltano maggiormente.

Sono ore un po' particolari per me e per il mio lavoro … devo dare ad esso una certa accelerazione in quanto martedi mattina 7 aprile devo essere all'aeroporto di Ancona per la mia ennesima fuga a Londra tra le braccia del mio amore.

Come ogni notte la mia Birba si piazza davanti alla porta d'ingresso, mi guarda e si mette a miagolare … vuole uscire e andare a farsi la solita passeggiatina notturna sul corridoio e sulla scalinata esterna.
Dopo un po' ritorna, sale sul televisore e vi si stravacca sopra.

La TV è sintonizzata come al solito su RaiNews24 … non l'ascolto ma mi fa comunque compagnia.

All'improvviso Birba scende dalla TV e si mette seduta sul mobile, rizza le orecchie come fossero due antenne e velocemente scende dal mobile e scappa fuori velocemente.
Non faccio in tempo a capire cosa le è successo che istintivamente, stando seduto, afferro il mobile sul quale sto lavorando e sul quale sono posizionati i miei 3 computer, monitor, videoregistratori, una 15°ina di hard-disk, stampanti e altra attrezzatura.

Sono le 3:32 e non occorre essere un sensitivo per capire che siamo al cospetto di un terribile terremoto.

Si ha la sensazione di stare in un mare in burrasca e invece sono semplicemente seduto su una sedia che sembra voglia staccarsi dal mio sedere, cerco di tenere con forza il mobile con l'attrrezzatura per evitare che cada tutto.
20 lunghissimi secondi di paura … un terremoto che non finisce mai.

Appena il sisma termina vado nel corridoio esterno al mio appartamento a cercare Birba e riportarla a casa … povera gattina … la trovo all'interno di anfratto tutta spaventata, accovacciata per terra come uno straccio … la prendo in braccia e noto che il suo cuore batte all'impazzata.

E' proprio vero … gli animali sono i primi ad avvisare il terremoto.
E così è stato anche per la mia Birba.

Per me inizia una lunga notte collegato su RaiNews24, su Facebook e sui vari siti di informazione ... molto diversa e meno terribile della lunga notte di terrore che subiscono gli abitanti dell'Aquila e dei vari paesini della sua provincia.

sabato 11 ottobre 2008

Teramo firma contro il Lodo Alfano


Anche a Teramo si è svolta la raccolta delle firme per indire un referendum contro il Lodo Alfano.
Il video realizzato da Vincenzo Cicconi della PacotVideo contiene tra le altre cose interviste ai rappresentanti teramani dell'Italia dei Valori e di due esponenti politici del Partito Democratico.

Cosa rappresenta il Lodo Alfano?
Come detto dal presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, una volta tutti i cittadini erano uguali di fronte alla legge, ma oggi in Italia non è più così.
Dopo il lodo Alfano la legge è uguale per tutti i cittadini meno quattro.
Il Presidente del Consiglio, il Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera e il presidente del Senato, godono ora di una impunità così vasta che, anche se fossero colti sul fatto mentre commettono un reato gravissimo come un omicidio, non solo non potrebbero essere condannati, ma neppure si potrebbe iniziare il processo.

Questo scandalo è divenuto realtà perchè Silvio Berlusconi doveva bloccare i processi nei quali era imputato.
Per farlo ha imposto l'approvazione di una legge "salva-premier" che è la madre di tutte le leggi ad personam.
Berlusconi per garantirsi l'impunità ha violato il principio fondamentale di uguaglianza che è alla base di tutte le democrazie.
Un parlamento fatto di nominati e non di eletti si è piegato alla volontà del Capo approvando la legge in pochi giorni.

Per fortuna c'è ancora una possibilità di dire no alla più grande ingiustizia della storia d'Italia.
Lo possiamo fare attraverso il referendum che può cancellare la legge vergogna.
A partire dall'11 ottobre per tre mesi in tutte le piazze d'Italia raccoglieremo le firme per il Referendum abrogativo del Lodo Alfano.
Solo chi ha qualcosa da nasconderenon vuole farsi giudicare e solo nelle dittature sono più uguali degli altri.

sabato 12 luglio 2008

Tonino Guerra a Canzano: intervista e immagini della Mostra

Vorrei tanto che nascessero dei luoghi dell'anima, dei luoghi dove la gente va a meditare, a pensare.



LUCCIOLE di Tonino Guerra ha illuminato il borgo di Canzano (Teramo).

E' stata inagurata una mostra dedicata a Tonino Guerra, sceneggiatore, artista, scrittore, pittore, scultore, architetto.

Per la prima volta "le Lucciole" di Tonino Guerra rigano di luce il cielo d'abruzzo.

Vincenzo Cicconi della PacotVideo ha realizzato due servizi video.

Un video con intervista a Tonino Guerra e il video della conferenza pubblica.

Entrambi i filmati sono corredati con le immagini della mostra.

L'organizzazione della mostra, tenuta in varie location a Canzano, è stata realizzata dall'Associazione Culturale Project San Gabriele di Teramo.

Nelle parole di Guerra c'è un inno alla bellezza, un invito ad eliminare le bruttezze della vita quotidiana.
L'artista ha anche modo di ricordare momenti di vita vissuta accanto ad amici quali Fellini, Mastroianni.

*************************
Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.
Il video ha una durata di circa 14 minuti ed è stato pubblicato su cinque canali di video sharing gestiti dalla PacotVideo:
(YouTube - DailyMotion di Virgilio - Vimeo - Blip.TV - Kewego).

E' stato pubblicato su tre blog anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo:

- blog della Città di Teramo
- blog della PacotVideo
- blog di Pensieri Teramani

E' stato pubblicato sulle pagine Facebook:
1 - Produzione Video a Teramo (Abruzzo) - PacotVideo.it di Cicconi Vincenzo
2 - Il blog della città di Teramo e della sua Provincia
e sulle pagine di Google Plus
1 - PacotVideo di Cicconi Vincenzo
2 - La Città di Teramo e la sua Provincia

Infine la pubblicazione del video è stato comunicato attraverso Twitter
1 - PacotVideo di Cicconi Vincenzo
2 - Città di Teramo

*************************