Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

lunedì 11 aprile 2011

Amarcord 1989: Spettacolo di Paolo Rossi a Sant'Omero

Dal mio archivio video, dopo un letargo lungo 22 anni, all'interno di una videocassetta VHS riappare un Paolo Rossi magro come una sardina.
Una chicca d'antàn.

Il giovane Paolo Rossi realizza uno spettacolo molto bello e intrattiene gli spettatori intervenuti al Festival Internazionale del Teatro Comico di Sant'Omero alla Vibrata (Provincia di Teramo).



Il video, della durata di 63 minuti, è stato pubblicato integralmente su due canali video (Vimeo - Blip.TV) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

giovedì 17 marzo 2011

Balconi e Gatti italici ... nel giorno della Festa dell'Unità d'Italia




Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta;
dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa.
Dov'è la Vittoria?
Le porga la chioma; ché schiava di Roma Iddio la creò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.


Noi siamo da secoli calpesti, derisi,
perché non siam popolo, perché siam divisi.
Raccolgaci un'unica bandiera, una speme:
di fonderci insieme già l'ora suonò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.












Uniamoci, amiamoci; l'unione e l'amore
rivelano ai popoli le vie del Signore.
Giuriamo far libero il suolo natio:
uniti, per Dio, chi vincer ci può?

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.












Dall'Alpe a Sicilia, dovunque è Legnano;
ogn'uom di Ferruccio ha il core e la mano;
i bimbi d'Italia si chiaman Balilla;
il suon d'ogni squilla i Vespri suonò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.












Son giunchi che piegano le spade vendute;
già l'aquila d'Austria le penne ha perdute.

Il sangue d'Italia e il sangue Polacco
bevé col Cosacco, ma il cor le bruciò.

Stringiamci a coorte!
Siam pronti alla morte;
Italia chiamò.





W LA NOSTRA PATRIA .. UNA E INDISSOLUBILE,
W L'ITALIA UNITA


mercoledì 16 febbraio 2011

De Cecco Mara Francesca - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Maria Francesca De Cecco, presidente Comitato AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) d'Abruzzo e Molise.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 8 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Massimantonio Daniele - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Massimantonio Daniele, figlio di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 6 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo

Melarangelo Sandro - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Melarangelo Sandro.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 20 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Bizzarri Pinuccia - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Bizzarri Pinuccia, Docente di Diritto del Lavoro presso l'Università di Teramo.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 10 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Pepe Adolfo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Pepe Adolfo, direttore Scientifico Fondazione Di Vittorio.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 27 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Mastromauro Francesco - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Mastromauro Francesco, sindaco di Giulianova.


Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 11 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Di Odoardo Giampaolo - Convegno CGIL a Giulianova

Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Intervento di Di Odoardo Giampaolo, segretario generale della CGIL di Teramo.



Riprese di Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Il video, della durata di 30 minuti, è stato pubblicato integralmente su tre canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo.

E inoltre pubblicato su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo.

Susanna Camusso - Convegno CGIL a Giulianova



Si è svolto a Giulianova (Teramo) un convegno organizzato dalla CGIL in ricordo di Pasquale Di Massimantonio, dirigente della Cgil di Giulianova e, successivamente, negli anni '70 e 80, segretario provinciale teramano scomparso il 24 giungo del 1990.

Titolo del convegno: "per ragionare dell'oggi, per preparare giorni e stagioni a misura dei sogni dei giovani, delle lavoratrici, dei lavoratori e dei pensionati".

Davanti ad una sala strapiena, con tante persone rimaste in piedi ha presenziato Susanna Camusso, segretario nazionale della CGIL.

Diversi sono stati gli argomenti affrontati da Susanna Camusso: dal complicato rapporto con le altre sigle sindacali al governo del fare di Berlusconi che non fa niente per l'Italia e tanto per se stesso, dalle manovre economiche insoddisfacenti di Tremonti che non garantisce il futuro dei giovani agli scandali sessuali del capo del governo.

Il segretario nazionale della CGIL ha criticato la riforma della scuola e dell'università del ministro Gelmini.
Riforma scolastica che, a suo dire, porterà allo sfacelo della scuola pubblica e ad un aumento del potere dei baroni universitari.

Giudizio negativo per come si sta realizzando la riforma federalistica che probabilmente causerà molti problemi in quanto molti comuni saranno costretti ad aumentare le tasse per continuare a garantire servizi oppure ad operare dei grossi tagli dei servizi sociali.

Susanna Camusso ha commentato negativamente l'ipotesi degli altri sindacati, CISL e UIL, di una tassazione dei consumi e ha indicato l'esigenza di una patrimoniale sulla falsariga delle altre nazioni europee.
Perchè non è socialmente giusto non aumentare le tasse ai detentori di redditi finanziari, cioè a coloro che hanno immeritatamente goduto di una tassazione troppo bassa.

Tra gli applausi dei presenti ha chiesto al governo di garantire un futuro migliore, attraverso la creazione di posti di lavoro, ai giovani

Non poteva non commentare la manifestazione delle donne del 13 febbraio che ha visto la partecipazione di donne e uomini uniti nel chiedere a chi governa maggior rispetto alle donne.
Manifestazione "se non ora quando" alla quale Susanna Camusso ha partecipato da protagonista.

Appaluditissimo il passaggio in cui ha fatto riferimenti al "bunga bunga" e al giro di donne di giovane età con la presenza di alcune minorenni utilizzate al soddisfacimento del drago.

«Il nostro Paese non merita di essere rappresentato da un presidente del Consiglio imputato per reati di questo genere.
Un Paese democratico è un Paese in cui la giustizia è uguale per tutti, per gli elettori come per gli eletti.
Noi siamo in un Paese immobile che dovrebbe interloquire col resto del mondo, ma è esposto invece al suo ludibrio.
A un amministratore delegato (Marchionne, ndr) che ritiene fondamentale eliminare una pausa di 10 minuti vorrei chiedere quanti soldi hanno fatto perdere le pagine dei giornali all'estero sugli ultimi fatti di Berlusconi».

Il video, della durata di 50 minuti, è stato pubblicato integralmente su due canali video (Vimeo - Blip.TV - Kewego) gestiti dalla PacotVideo e su tre blog (blog della Città di Teramo - blog della PacotVideo - Pensieri Teramani), anch'essi gestiti da Vincenzo Cicconi della Pacotvideo