Cerca nel blog o nel web o nei siti della PacotVideo

domenica 15 gennaio 2012

Tossicia - L'Antica capitale della valle siciliana


Lascio a Montorio al Vomano la vecchia statale 150 e proseguo sulla 491, risalendo lo sperone roccioso ricoperto di rigogliosi querceti.

La policromia dei boschi dà effetti scenografici al paesaggio.
In pochi chilometri sono davanti l’altura dove si allunga Tossicia, con le sue mura, le chiese, i palazzotti gentilizi.

Al di sotto, la valle dell’irrequieto Mavone quasi sprofonda, tra casali, vigneti e monasteri.
In alto, le selvagge quinte montuose delle pietre silice dell’immane Corno Grande, accompagnano lo scorrere dei corsi d’acqua e il paesaggio acquista un carattere arcigno, meno leggiadro, con una campagna che diventa mossa e nervosa.

Davvero Tossicia merita l’appellativo di capitale della Valle siciliana dove, al tempo dei miti, i siculi tracciarono quella che sarebbe divenuta, per i Romani, l’antica via Caecilia.

E’ una chiocciola di pietra in mezzo a colli e poggi da dipinto raffaellesco.
Il filare alberato che introduce al borgo sembra raccontare le grandi stagioni medioevali e rinascimentali che le pur profonde innovazioni moderne non hanno potuto cancellare.

All’interno del paese, lo scorrere sereno e contemplativo del tempo che qui ha senso solo come condizione meteorologica, mentre storia e leggenda si intrecciano, raccontando ognuna la propria verità.
Accanto al rinascimentale Palazzo Marchesale all’ingresso del borgo vecchio, dove oggi si trovano gli uffici del Comune, si narra esistesse nella notte dei tempi, un antica fonte dedicata al nume benigno che soprassedeva all’incolumità della gente del luogo.

Un oracolo, tra le fredde e limpide polle di risorgiva, si permetteva di dare consigli anche agli imperatori del tempo.

Il fitto bosco, oggi preda dell’antropizzazione, nella notte dei tempi, era selva sacra a Giove e le grotte, il rifugio di eremiti nei primi secoli dell’era cristiana.

“Ma non tutto è leggenda - mi dice il cortese benzinaio della piazza, mentre riempie il serbatoio della mia auto - questa storia per chi è credente è vera!”

E giù a raccontare di quando la statua della Madonna delle Nevi fu traslata dal suo piccolo tempio nei boschi vicini, fin nel cuore del paese, nella chiesa Madre.
La Vergine in terracotta, nottetempo, decide di tornarsene nella quiete della sua bella cappella, lasciando privo di erba il sentiero percorso.

Una signora che deambula a fatica. con cortesia apre la porta della vetusta chiesina di Sant’Antonio Abate, tutta in pietra, col suo bel portale del grande Andrea Lombardi.

Con incedere claudicante racconta, orgogliosa, di quando il paese era in lutto perché privata, da ignoti malviventi, della statua della Madonna della Provvidenza.

Dopo alcuni anni dalla scomparsa, mentre Anna era intenta a godersi “Uno mattina” in Rai ecco che, in un servizio realizzato a Londra, riconosce la bella signora in pietra, sdraiata a riposo.

Partono le denuncie ai carabinieri e anche 50 milioni del vecchio conio, messi a disposizione della Tercas per riottenere la statua visto che in Inghilterra detenere opere d’arte altrui non è illecito.

“Pensare - mi dice un'altra anziana donna, Linda Costantini - che la nostra Madonna sdraiata è una delle poche opere simili presenti al mondo”.

Che grande festa in paese per il ritorno dell’amata signora!

Terra di conquista, Tossicia, da quando, nell’XI secolo, il paese fu fondato per volontà di una potente famiglia che spadroneggiava nella capitale di allora, l’odierna Ornano Grande.
Gli edifici antichi con i loro stemmi, le bifore gentilizie, gli antichi gafii ormai in disuso, stanno lì a testimoniarlo.

Dapprima castrum della potente famiglia dei Pagliara, stirpe dei Conti dei Marsi, il cui castello, che dominava la valle, è presente in pochi ruderi avvolti da misteriose leggende, poi baronia degli Orsini, con il primogenito Napoleone sposo di Maria Pagliara nel 1340, il cui turbolento dominio durò oltre due secoli, fino a Camillo Pardo che dovette abdicare a favore degli Alarcon Mendoza, per volontà dell’imperatore Carlo V.

Il duca Gonzales Hurtado De Mendoza sposò Isabella Ruiz De Alarcon, altera nella sua bellezza, sprezzante nella ricchezza ostentata e anche traditrice, vista la storia d’amore con l’affascinante stalliere che per questo ci rimise la testa.

Un borgo dal cuore antico e silenzioso, Tossicia.
I suoi abitanti, molti di loro anziani, non amano il caos, difendono strenuamente il loro isolamento dorato.

Non è di questo avviso il vice sindaco che mi accoglie con cordialità e svela che il futuro del borgo passa per il Centro Turistico polivalente.

Il complesso dispone di un grande maneggio e galoppatoio al coperto, le cui tribune conterrebbero fino a duemila posti.
Dotato di servizi, sala stampa, caffetteria, oltre che di edifici per stalle, stallieri, foresteria, punti ristoro, è attualmente una cattedrale nel deserto.
Pensare che a soli tre chilometri c’è l’uscita Colledara della A 24 Roma Teramo.

“Qui si sarebbe dovuto snodare il punto centrale della famosa ippovia progettata dal Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga, la più lunga d’Italia – ci svela il vice sindaco amareggiato - ma l’Ente non ci ha invitati neanche alla presentazione dell’opera”.

Dopo interventi di straordinaria manutenzione per oltre 200.000 euro, si prevedono tempi brevi per l’apertura di un centro che avrà anche sale per convegni e spazi per concerti.

Risalgo la stradina lastricata di pietre scure segnate dal tempo, alla ricerca dell’antica chiesa madre dedicata alla patrona Santa Sinforosa.
Osservo l’armoniosa porta in stile romanico dedicata all’Annunciazione dell’Angelo alla Vergine.
Ambedue i personaggi biblici sembrano intenti ad un mistico colloquio.

L’interno colpisce nelle opere attribuite a Silvestro dell’Aquila, intersecate in un tragico rondò che passa dalla serena maternità all’angosciosa crocifissione sul Golgota, estrema sintesi del passaggio terreno del Cristo.

Prima di lasciare Tossicia entro nell’imperdibile museo delle tradizioni popolari.
Qui, una poderosa macchina del tempo coinvolge il visitatore in quella che era la vita rurale e il vissuto quotidiano delle genti della Laga.

Il legno, la pietra, il rame e tutti gli utensili della civiltà agro pastorale sembrano voler prender vita per raccontare, da reperti archeologici, un passato recente.

Ammiro le stupende opere della pittrice Annunziata Scipione, affreschi significativi della Valle Siciliana e già decido di fermarmi nella vicina Azzinano, il borgo dei murales naif.

===========================
Articolo redatto da Sergio Scacchia, autore tra l'altro di tre libri:
"Silenzi di Pietra" e "Il mio Ararat" e "Abruzzo nel cuore".

L'articolo è stato pubblicato su 2 blog
(blog della Città di Teramo - blog di Pensieri Teramani)
in 2 pagine Facebook
(Il blog della città di Teramo e della sua Provincia - Il mio Ararat)
e nella pagina di Google Plus
(La Città di Teramo e la sua Provincia.)
===========================

Nessun commento:

Posta un commento