
Coinvolte due Regioni (Marche e Abruzzo), quattro province (Ascoli Piceno, Teramo, Pescara e Chieti) e undici comuni in un serpentone di bici partito, in contemporanea, da San Benedetto e da Francavilla, intorno alle ore 8.30, per ricongiungersi a Pineto attorno alle 13.00.
La passeggiata, organizzata dai Comuni di S.Benedetto del Tronto, Giulianova e Pineto, nell'ambito del progetto Europeo Civitas, e dal CCiclAT e PescaraBici, ha visto circa 500 i ciclisti coinvolti nelle diverse "stazioni", con oltre 300 pedalatori giunti a Villa Filiani dove sono stati accolti dal Sindaco Luciano Monticelli, che ha fatto gli onori di casa.

Nel pomeriggio l'area marina protetta Torre di Cerrano, in collaborazione con Provincia di Teramo e Istituto Zooprofilattico, ha aperto le porte dell'antica torre di Cerrano, per visite guidate con il direttore della riserva, Fabio Vallarola.

In particolare ai vigili urbani dei comuni attraversati, alla Croce Rossa e ai diversi gruppi di protezione civile che ci hanno dato assistenza durante il percorso oltre alle associazioni che hanno curato i punti di partenza e arrivo (Pescara Bici, Legambiente, WWF, Italia Nostra, Exclamè, Buendia, Bici Mobilità Pescara, Scuola Blu Martinsicuro, Task Force Ambientale Alba Adriatica) e alle altre che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione."

Le associazioni hanno anche sottolineato la necessità che la Regione Abruzzo si doti presto di una legge sulla mobilità ciclistica, tra l'altro già presentata in regione, per coordinare interventi e risorse.

Non solo piste ciclabili, ma città ciclabili.
Il popolo dei pedali avanza, ne sentiremo ancora parlare.
Ecco il reportage fotografico di Lucio De Marcellis della biciclettata dello scorso 2 giugno, manifestazione per pubblicizzare il "Corridoio Verde Adriatico" a cui hanno partecipato quasi 500 persone su due ruote.
===========================
Articolo redatto da Sergio Scacchia, autore tra l'altro di due libri:
"Silenzi di Pietra" e "Il mio Ararat".
Nessun commento:
Posta un commento